Piatti estivi anticalura: il clima particolarmente caldo, il sole, una maggiore sudorazione richiedono un diverso equilibrio alimentare, quindi anche una dieta equilibrata e un apporto di calorie legato al fabbisogno e alle caratteristiche individuali.
Teniamo d'occhio alcuni suggerimenti che in parte valgono anche per le altre stagioni dell'anno, ma che in estate servono in modo particolare a sopportare gli effetti dell'eccessivo caldo.
- Non saltare i pasti. Meglio se rispettiamo i tre pasti principali e gli spuntini nel corso della giornata.- Mangiare poco e spesso per evitare i frutti estivi, verdure, yogurt, formaggi freschi e leggeri, carne magra e pesce cotto alla griglia.- Evitare i cibi troppo conditi o elaborati- In estate, "sì" al gelato come pasto sostitutivo, se inserito in un’alimentazione bilanciata e variegata. Fare attenzione a non scendere al di sotto di un apporto calorico troppo basso.- Variare i menuMeglio una dieta variegata ed equilibrata, che tenga conto sempre delle condizioni ed esigenze individuali. La varietà delle scelte serve a soddisfare il fabbisogno di tutti i nutrienti e a diluire l'assunzione di eventuali sostanze indesiderate contenute negli alimenti. - Via libera al consumo di frutta e verdura! Sono ricche di vitamine, minerali, fibre alimentari, ma anche di altre sostanze ad attività antiossidante, protettive per l'organismo, il cui fabbisogno aumenta con l'aumentare dell'esposizione ai raggi solari.- Usa preferibilmente condimenti di origine vegetale, privilegiando l'olio d’oliva.- Pesce: consumarne quantità sufficienti perché il pesce è un alimento "protettivo", contiene acidi grassi polinsaturi della serie omega-3 preziosi per l’apparato cardiovascolare.- Yogurt: contribuisce al benessere intestinale. - Verdure: assicurarsi che siano sempre ben pulite e lavate prima del consumo, soprattutto se crude! - I dolci e i dessert: non bisogna rinunciare al dolce di un dessert, ma la moderazione è come sempre a beneficio della salute. - Tutto il buono dell’acqua: bevi 2 litri di acqua al giorno Leggere quanto è importante bere acqua.- L'equilibrio tra l'acqua che eliminiamo e quella che assumiamo è una condizione di salute essenziale. Soprattutto in estate, l'eccessiva sudorazione può provocare problemi di disidratazione.
Non trascuriamo l’importanza del bere, anche se non avvertiamo lo stimolo della sete.
- Frullati, spremute e centrifufati ci aiutano a tenere lontana la sete e ci danno sostegno nelle giornate eccessivamente afose.
- Limitare invece il consumo di bevande alcoliche e di quelle gassate e zuccherate, che apportano calorie superflue. Limitare anche l’assunzione di bevande ad elevato tenore di caffeina.
- Attenzione ai cibi ghiacciati, e alle bevande ghiacciate: possono provocare pericolose congestioni.
- Consumare poco sale e preferibilmente iodato. Vi sono prove scientifiche che ridurre il sale nella dieta giova sia agli ipertesi che ai normotesi. Il consumo di sale iodato è un ottimo veicolo per apportare lo iodio nel nostro organismo.
Teniamo d'occhio alcuni suggerimenti che in parte valgono anche per le altre stagioni dell'anno, ma che in estate servono in modo particolare a sopportare gli effetti dell'eccessivo caldo.
- Non saltare i pasti. Meglio se rispettiamo i tre pasti principali e gli spuntini nel corso della giornata.- Mangiare poco e spesso per evitare i frutti estivi, verdure, yogurt, formaggi freschi e leggeri, carne magra e pesce cotto alla griglia.- Evitare i cibi troppo conditi o elaborati- In estate, "sì" al gelato come pasto sostitutivo, se inserito in un’alimentazione bilanciata e variegata. Fare attenzione a non scendere al di sotto di un apporto calorico troppo basso.- Variare i menuMeglio una dieta variegata ed equilibrata, che tenga conto sempre delle condizioni ed esigenze individuali. La varietà delle scelte serve a soddisfare il fabbisogno di tutti i nutrienti e a diluire l'assunzione di eventuali sostanze indesiderate contenute negli alimenti. - Via libera al consumo di frutta e verdura! Sono ricche di vitamine, minerali, fibre alimentari, ma anche di altre sostanze ad attività antiossidante, protettive per l'organismo, il cui fabbisogno aumenta con l'aumentare dell'esposizione ai raggi solari.- Usa preferibilmente condimenti di origine vegetale, privilegiando l'olio d’oliva.- Pesce: consumarne quantità sufficienti perché il pesce è un alimento "protettivo", contiene acidi grassi polinsaturi della serie omega-3 preziosi per l’apparato cardiovascolare.- Yogurt: contribuisce al benessere intestinale. - Verdure: assicurarsi che siano sempre ben pulite e lavate prima del consumo, soprattutto se crude! - I dolci e i dessert: non bisogna rinunciare al dolce di un dessert, ma la moderazione è come sempre a beneficio della salute. - Tutto il buono dell’acqua: bevi 2 litri di acqua al giorno Leggere quanto è importante bere acqua.- L'equilibrio tra l'acqua che eliminiamo e quella che assumiamo è una condizione di salute essenziale. Soprattutto in estate, l'eccessiva sudorazione può provocare problemi di disidratazione.
Non trascuriamo l’importanza del bere, anche se non avvertiamo lo stimolo della sete.
- Frullati, spremute e centrifufati ci aiutano a tenere lontana la sete e ci danno sostegno nelle giornate eccessivamente afose.
- Limitare invece il consumo di bevande alcoliche e di quelle gassate e zuccherate, che apportano calorie superflue. Limitare anche l’assunzione di bevande ad elevato tenore di caffeina.
- Attenzione ai cibi ghiacciati, e alle bevande ghiacciate: possono provocare pericolose congestioni.
- Consumare poco sale e preferibilmente iodato. Vi sono prove scientifiche che ridurre il sale nella dieta giova sia agli ipertesi che ai normotesi. Il consumo di sale iodato è un ottimo veicolo per apportare lo iodio nel nostro organismo.