La vista e’un bene prezioso e come tale va
salvaguardato giorno per giorno.
Una dieta equilibrata aiuta anche la salute della vista.
Una dieta equilibrata aiuta anche la salute della vista.
Anche in questo caso, frutta e verdura sono un
toccasana per gli occhi: vitamine e pigmenti antiossidanti proteggono la retina
e il cristallino. E’importante privilegiare frutta e verdura di stagione.
Inoltre la frutta ‘’colorata’ e’particolarmente ricca di flavonoidi e vitamine,
come sono altrettanto preziose le verdure a foglia verde che contengono le
sostanza in grado di combattere i radicali liberi e sono quindi in grado di
combattere i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento, e contrastare
le malattie degenerative dell’occhio.
La luteina, appartenente alla famiglia dei
carotenoidi ha una azione protettiva per gli occhi ed e’in grado di agire contro
le radiazioni solari.
Alla salute degli occhi sono utilissimi anche gli
alimenti ricchi di vitamina C e vitamina E.
Una corretta alimentazione, attenta alla salute
dell'occhio, prevede anche due e tre uova a settimana, limitate quantita’di
cioccolato fondente, e moderate quantita’ di vino rosso.
In assenza di una dieta equilibrata si consiglia di ricorrere ad integratori multivitaminici completi. Sono ovviamente nocivi per la vista, ma non solo, fumo e superalcolici. In particolare le sigarette contengono ossidanti e tossine che creano notevoli danni alla circolazione dei casi sanguigni responsabili dell’irrorazione della retina.
Consigli nutrizionali
·
Mantenere sotto
controllo il proprio peso, per prevenire
lo sviluppo di malattie cardiometaboliche come ipertensione, sovrappeso e
obesità.
·
Consumare il
pesce almeno due volte a settimana,
alternando i pesci più magri (come sogliola, trota, platessa) con quelli più
grassi (come salmone o pesce spada) e con dell’ottimo pesce azzurro. Il pesce è
infatti una fonte importante di acidi grassi polinsaturi omega-3.
·
Consumare ogni
giorno tre frutti, preferibilmente freschi e di
stagione. Se possibile, consumare la frutta con la buccia, ben lavata. I frutti
di colore giallo-arancione sono ricchi in beta-Carotene (come agrumi,
albicocche, pesche, ecc.). Tra i frutti ricchi in vitamina C vi sono agrumi,
fragole e kiwi.
·
Ad ogni pasto, consumare
almeno due porzioni di verdura cruda e cotta (preferibilmente al vapore o
lessata o grigliata o al forno). Gli ortaggi di colore giallo-arancione (come
zucca o peperoni) sono ricchi di carotenoidi. Luteina e zeaxantina si trovano
invece negli ortaggi a foglia verde scura (come cavoli, spinaci, bieta,
broccoli) e nella lattuga.
·
In alternativa al pesce, una
volta a settimana, è consigliabile consumare come secondo piatto un paio di
uova (sode, alla coque, strapazzate o cotte in frittata in una padella
antiaderente). Le uova sono una buona fonte di luteina, zeaxantina e zinco.
·
In alternativa al pesce, fino
a cinque volte alla settimana è consigliabile consumare come secondo piatto
una porzione di carne, preferibilmente magra e cotta ai ferri, alla piastra
o in padella antiaderente.
·
Condire preferibilmente gli
alimenti con olio extravergine di oliva a crudo, utilizzando però ogni giorno
anche piccole quantità di oli di semi, che sono fonti di vitamina E. La
vitamina E è contenuta anche in frutta e verdura.
Altri consigli
·
Svolgere
regolarmente una costante attività fisica moderata, preferibilmente di tipo
aerobico.
·
Proteggere gli
occhi dai danni della luce indossando occhiali da sole.
·
I soggetti
diabetici devono tenere sotto controllo la propria glicemia e seguire
correttamente la terapia dietetica e farmacologica prescritte dal medico.
·
I soggetti
ipertesi devono tenere sotto controllo la propria pressione arteriosa e seguire
correttamente la terapia dietetica e farmacologica, se prescritte dal medico.